paramento liturgico - manifattura italiana (prima metà sec. XX)

paramento liturgico, post 1922 - ante 1939

Il paramento liturgico e' costituito da pianeta, stola e manipolo. Completano l'ornamento del parato galloni del sec. XX, eseguiti a telaio in seta gialla e rossa e decorati con motivi fitomorfi geometrizzati. Nella parte posteriore inferiore della pianeta si rilava lo stemma pontificio realizzato a ricamo su teletta d'oro e d'argento, la fodera e' in diagonale di cotone viola. Modulo decorativo: il decoro si compone di una sucessione in verticale, di racemi fogliati portanti peonie, disposti secondo ampie volute intrecciate e simmetriche. Al centro di quest' ultime figura un'anfora dalla quale fuoriescono tre grandi peonie. Costruzione interna del tessuto: damasco in seta. fondo raso da 5 faccia ordito, costituito da ordito in seta rossa (1 capo, l.t.s, 64/ cm) e da trama in seta rossa (piu' capi, t., (?), 33/ cm). sul rovescio si trovano gli effetti di armatura scambiati. Lo stemma del pontefice Pio XI (1922 - 1939). Lo scudo bipartito, presenta nella parte superiore un'aquila ad ali spiegate, ricamata in seta nera nera su campo giallo; nella parte inferiore, tre dischi ricamati in seta rossa, su campo avorio

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ispirazione ai modelli dei sec. XVII e XVIII, riscontrabile nella disposizione speculare dei racemi simmetrici rispetto ad un motivo decorativo centrale, induce a collocare questo tessuto nell'ambito dei revival storici ottocenteschi. La presenza dello stemma del pontefice pio XI (1922 - 1939) testimonia il periodo in cui tale manufatto puo' essere confezionato (A.D. Tani, S.D., p. 75)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300026845-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1922 - ante 1939

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE