santa coronata. figura femminile

scultura, 1300 - 1399

La scultura lignea, cava posteriormente, rappresenta una figura femminile, dai lunghi capelli ricciuti, con il capo leggermente inclinato e avvolta nel mantello che forma ampie pieghe curvilinee. E' appena visibile una corona che ne identifica la denominazione attuale. I panneggi delle vesti sono particolarmente articolati, considerando la difficile situazione conservativa del manufatto.Il volto ovale lascia intuire lineamenti e tratti raffinati

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura
  • MISURE Altezza: 220 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale d'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO via Castello, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa scultura, resa quasi completamente illeggibile per la sua collocazione nella cella campanaria della cattedrale dell'Aquila, è stata pubblicata dal Mariani (1930) che vi ha riconosciuto un'opera di notevole qualità, "severa e monumentale", e l'ha riferita alla fine del XIII o agli inizi del X IV secolo. Il Carli (1941) l'ha considerata "una delle più grandiose figurazioni lignee del Trecento abruzzese" e vi ha riscontrato un' ascendenza francese di origine orvietana, seguito dai curatori della mostra di Sculture lignee nella Campania (1950). Lo stesso autore, più tardi (1960), ha ribadito l'appartenenza di questa scultura alla corrente francesizzante, accostandola ad altre sculture abruzzesi, come la Santa Balbina (Inv. n. 207) e il San Bartolomeo (Inv. n. 209). Ciò venne successivamente sostenuto anche dal Moretti (1968; 1971)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300026818
  • NUMERO D'INVENTARIO 210
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE