croce

lastra, 800 - 899

Il frammento presenta una croce latina, decorata a treccia, fiancheggiata da due colonnine lisce. Croce e colonnine sono intervallate da plame. Un fiore a stella risalta nel campo superiore sinistro della croce

  • OGGETTO lastra
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale d'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO via Castello, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Chierici (1948) data il pezzo alla metà del IX secolo. Moretti (1972; s.d .) non altrimenti lo assegna al IX, raffrontandolo al sarcofago frammentar io, detto di San Vittore, del Museo Nazionale di Ravenna. In ambito roman o, per la tipologia della croce a treccia affiancata da palmette e colonni ne, si ricordano le latre nelle chiese dei Santi Apostoli e di San Cosimat o (Kautzch, 1939) e gli splendidi plutei di Santa Sabina, assegnati alla p rima metà del IX secolo (Trinci Cecchelli, 1976). Molto più rozzo l'esemp lare nei SS. Giovanni e Paolo i Ferentino, del secolo quarto del Ix secolo (Ramieri, 1983)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300026732
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 800 - 899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE