un cane che beve

dipinto, 1690-1710

Sul fondo scuro è raffigurato un cane pezzato, bianco e marrone, che beve da una ciotola di terracotta. A destra è una candela

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ruthart Carl Borromaus Andreas (maniera)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale d'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO via Castello, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è menzionato dal Bonafede (1888) con l'attribuzione tradizional e a Carlo Ruther. E' stato pubblicato dal Moretti (1968, p .174; 1968, p. 94; 1971) che giustamente non lo ha riconosciuto al maestro per la qualit à più scadente della pittura. Insieme ad altre tele conservate nel Museo, raffiguranti animali domestici, è testimonianza della diffusione locale d el gusto per il genere animalistico, introdotto dal Ruthart nell'ultimo qu arto del XVII secolo, interpretato in chiave popolaresca (cfr. Inv. nn. 36 7 - 369)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300026591
  • NUMERO D'INVENTARIO 366
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ruthart Carl Borromaus Andreas (maniera)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'