Madonna di Loreto con angeli e Santi. Madonna di Loreto

dipinto, 1730 - 1740

Nella parte superiore è raffigurata la Madonna con il Bambino, vestita di tunica rosa e manto azzurro su sfondo di nuvole dorate, circondata da angeli e cherubini; sotto di lei la Santa Casa di Loreto e ai lati un santo con una pianeta gialla che tiene un libro e Sant'Antonio da Padova inginocchiato a mani giunte con il saio marrone e, a terra, il libro e il giglio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Rossi Nicola Maria (1690 Ca./ 1758): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO via Castello, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Attribuito al modesto pittore napoletano Paolo De Majo nella vecchia scheda del Bologna, questo dipinto, proveniente dalla chiesa di San Maria di Roio, è opera di Nicola Maria Rossi come attesta la firma comparsa nel corso di un restauro compiuto nel 1967. Questo pittore napoletano, indicato d al De Dominici (Vite dei Pittori, Scultori e Architetti Napoletani, Napoli , 1742, ed. 1846, IV, p. 569) come allievo del Solimena, dal quale riprende schemi e caratteri stilistici fino alla prima maturità, si affermò come brillante decoratore negli anni trenta realizzando composizioni allegoriche e celebrative. Nelle tele di soggetto sacro non raggiunse risultati altr ettanto felici in quanto il condizionamento esercitato dal gusto solimenesco dominante lo portò a realizzazioni, come questa dell'Aquila, in cui è evidente una tendenza accademizzante. Questo dipinto è databile agli anni 30 - 40 in quanto risente del gusto puristico che nella pittura del Solimena culmina circa nel 1730. La tipologia degli angioletti è tipica del Rossi come pure il modo di rappresentare i panneggi che sono appesantiti e le cui pieghe sono rese con contrapposizioni nette di chiari e scuri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300020157
  • NUMERO D'INVENTARIO 241
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - Nicolaus Rossi p - corsivo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rossi Nicola Maria (1690 Ca./ 1758)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1730 - 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'