strage degli innocenti

dipinto, 1650 - ca 1675

In primo piano un uomo nudo sta strappando un bambino dalle braccia della madre, semidistesa a terra con una veste azzurra; più indietro stanno altre due donne alle quali i soldati stanno uccidendo i bambini, e una madre che guarda con un gesto di disperazione il figlio morto a terra. La scena è ambientata in un paesaggio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cozza Francesco (cerchia)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Cesura Pompeo Notizie 1542/ 1571
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO via Castello, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Proveniente dalla cattedrale di San Massimo, questa tela era attribuita in una scheda redatta dal Matthiae nel 1935 a Pompeo Cesura, operante nel XV I secolo. Il Bologna (scheda vecchia n. 116) giustamente respinse questa a ttribuzione e datò il dipinto al XVII secolo notandovi dei contatti con l'arte del Lanfranco e soprattutto con quella del calabrese Francesco Cozza, al quale lo assegnò. Nonostante si riscontrino nel dipinto elementi vicini alla produzione del Cozza degli anni settanta che richiama i principi del classicismo bolognese - le tipologie dei volti delle figure femminili e l'illuminazione violenta trovano riscontri in opere quali Ester e Assuero nella coll. Dwight Miller a Palo Alto e le Sante martiri di Berlino - non mi sembra si possa sostenere l'attribuzione al pittore calabrese data la qualità piuttosto scadente dell'opera. Databile al terzo quarto del XVII secolo, il dipinto, opera di un anonimo pittore vicino ai modi del Cozza, appare non finito nelle figure maschili
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300020140
  • NUMERO D'INVENTARIO 234
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
  • ISCRIZIONI retro - RESTAURATO anno 1935./ REST.RE ENRICO VIVIO - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cozza Francesco (cerchia)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'