Annunciazione

dipinto, ca 1569 - ca 1586

In un vasto ambiente a colonne, aperto su un paesaggio montano, davanti ad un inginocchiatoio scolpito, è inginocchiata la Vergine. A sinistra è raffigurato l' angelo, in volo con il braccio destro alzato che indica L’Eterno. Infatti, più in lato, tra le nuvole, Egli è raffigurato in una gloria di angeli. Dietro la Madonna vi è un tendaggio verde, come fosse una quinta, con grandi drappeggi creati da un vaso in terracotta di dimensioni importanti. Il pavimento è dipinto come fosse prezioso marmo policromo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale d'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO via Castello, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo l'inventario dei quadri del Palazzo Municipale, questa tavola sarebbe stata consegnata al Comune il 07 agosto 1865 dai Padri Passionisti del convento di Santa Maria del Soccorso. Sull'altare maggiore della chiesa di questo convento è ricordata dal Leosini (1848) e dal Signorini (1848) una tela raffigurante l'Annunciazione, attribuita a Giovanni Paolo Cardone, che dovrebbe identificarsi con questo dipinto. Successivamente vi è menzione dell’opera come conservata nel Municipio (Bonanni,, 1874; Bonafede, 1888), sempre con il riferimento al Cardone e genericamente come opera del XVI secolo nell'Inventario del 1934. Solo il Rivera (1920 - 1922), erroneamente, la cita come esposta ancora nella chiesa di Santa Maria del Soccorso. L'attribuzione di questo dipinto al Cardone , non è accettabile per il confronto qualitativo con le opere sicure di questo pittore conservate nel Museo Nazionale d’Abruzzo anche se viene ricordata come tale sia da Bologna che da Moretti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300020133
  • NUMERO D'INVENTARIO 2103
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE