piviale - manifattura Italia centrale (sec. XVIII)

piviale, 1760 - 1770

Natura dell'oggetto:risulta composto da molti tessuti, che nel tempo sono venuti man mano, a sostituire le parti sciupate; fodere in grosso lino gre zzo; galloni in seta gialla e cotone, con motivo di rombi e croci di S. An drea. Modulo decorativo: serie parallele di piccole sinusoidi verticali, formate da nastro decorato a motivo di rombi, nelle cui anse troviamo arb oscelli fioriti di tulipani e primule stilizzati. Colori: nero su nero

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ faglia
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fra i vari tessuti di riporto, interessante il raso in lana di manifattura locale. Il modulo a piccoli disegni è reso nella monocromia del tessuto con effetti per ordito slegato e armatura di fondo, che appare operato in dfferenti disegni; la diffusione di questi moduli è nel gusto rococò, qui facilmente rilevabile nella delicatezza dei piccoli mazzi di fiori, e nei raffinati effetti di colore su colore. Certamente databile tra il '40 e i l '50, anche per le numerose testimonianze d'archivio e documentarie, bast erebbe citare il Droguet bleu, alla Tav. 16, dei Documents et Modeles: Tis sus du XVIII siècle, edito da Librairie centrale des Beaux-arts
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300020053
  • NUMERO D'INVENTARIO 1151
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE