dipinto, insieme - ambito abruzzese (sec. XVII)

dipinto, post 1600 - ante 1699

Dalle poche lunette superstiti e da quelle frammentarie supponiamo che la parete fosse occupata da un ciclo riguardante episodi dell'Infanzia di Cristo. Tralasciamo i dipinti leggibili, di cui si fornisce scheda a parte, dei tra frammenti diamo una descrizione molto sintetica: nella lunetta n. 5 del lato sud riconosciamo la Madonna col Bambino seduta all'interno di un'esedra a colonne; nella n. 6 ci sembra di riconoscere l'Adorazione dei pastori; nella n. 7 sembra di poter leggere l'Adorazione dei Magi, essendo ancora abbastanza visibile sulla destra un personaggio con la spada. I dipinti sono riquadrati da una cornice multipla dipinta e da una fascia sempre a cornici multiple che corre lungo il bordo inferiore. Le lunette n. 2, 3, 8, 10 del lato sud sono completamente perdute

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Tocco da Casauria (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'iscrizione presenta nella prima lunetta del lato sud leggiamo il nome di "Ludovicus Subgiaccius" di Tocco, mentre ella seconda (perduta) "Scarnatus Fa". La presenza di questi due nomi permette di fissare almeno due dei committenti di questo ciclo. Ricordiamo che gli Scarnati erano un'antica famiglia di Tocco, il cui stemma è stato identificato, mentre l'altro personaggio era, come dice l'iscrizione, "erarius" cioè tesoriere ducale di tocco. Il ciclo non è unitario quanto ai pittori che lo eseguirono, ma si può datare uniformemente al sec. XVII. tranne l'aporia costituita dal San Francesco che riceve le stimmate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300019942-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE