Scene della vita di Gesù

anta di polittico, 1300 - 1399

Sullo sportello, a sinistra dell'osservatore, sono dipinte l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi e la Presentazione al Tempio. A destra abbiamo la Crocifissione, la Flagellazione e il Bacio di Giuda in basso. In alto, al centro, la figura a mezzo busto del Cristo benedicente

  • OGGETTO anta di polittico
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • MISURE Altezza: 114 cm
    Larghezza: 51 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • ATTRIBUZIONI Maestro Di Fossa (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale d'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO Via Ottavio Colecchi, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le scene degli sportelli sono disposte in senso inverso rispetto alla norma. Prendendo in esame l'Annunciazione si può notare un arricchimento della scena architettonica, poichè in quel tempo le forme architettoniche in pittura si evolvevano lentamente, il Carli considera quest'opera contemporanea a quella tarda di Giotto e di Taddeo Gaddi e quindi intorno al 1330-1340. Per quanto riguarda i particolari architettonici, sembra che il maestro di Fossa si sia ispirato al ciclo di pittura fiorentina, probabilmente quello del Maestro delle Vele ad Assisi, con le Storie del Nuovo Testamento. Nonostante però questo impianto architettonico piuttosto progredito, tuttavia, esso non ha alcun punto in comune con le figure, infatti le bifore e i balconi sono deserti. Nell'Adorazione dei Magi però, nesun pittore, nè fiorentino, nè senese, ha sviluppato il senso di distanza montuosa, dato dalla città lontana. Contribuisce a questo effetto il fondo dove l'oro consueto è stato sostituito dall'azzurro. Nelle figure invece si può notare quella dolcezza sentimentale, quella familiarità intima, con cui il vecchio Baldassarre e gli altri del corteo si avvicinano al Bambino, che è propria della pittura umbra. Nella Presentazione al Tempio c'è un tentativo da parte del pittore di dare una profondità all'architettura sottolineata soprattutto dal contrasto tra la luminosità dell'esterno e l'oscurità dell'interno, la stessa cosa si ripete nella scena della Flagellazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300014429-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2013
  • ISCRIZIONI PIERO DE PRAJ RISTAURO' A CURA DELLA R. SOPRINTENDENZA ALLE GALLERIE E AI MUSEI DI ROMA. L'ANNO DEL SIGNORE 1915 - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Di Fossa (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE