zuccheriera, serie di Briati Giuseppe (attribuito) (sec. XVIII)

zuccheriera, 1700-1799

Zuccheriera a due anse con decorazione a rosette e piccoli segmenti irregolari. Coperchio con bugnature e raggiera in rilievo eseguiti a stecca terminante con un tappo a doppio tampone

  • OGGETTO zuccheriera
  • MATERIA E TECNICA VETRO
  • MISURE Diametro: 13
  • ATTRIBUZIONI Briati Giuseppe (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo d'Avalos
  • INDIRIZZO piazza l. V. Pudente, Vasto (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un manufatto di un tipo particolarmente in voga a Venezia nel secolo XVII. Infatti in quell'epoca la inventiva e la prodigiosa tecnica di Giuseppe Briati diedero nuovo impulso all'arte vetraria muranese. Queste zuccheriere venivano eseguite ad imitazione delgi analoghi oggetti in argento o in peltro particolarmente diffusi nell'Europa centrale, la cui qualità era di aggiungere al manufatto in metallo la leggerezza e l'elemento fantastico - luminoso creato dalla simbiosi di vetro e liquido. Si confronti al proposito la scheda 599 a), che si riferisce ad un oggetto analogo, ma non uguale, come pure le schede 586 a), 586 b), 601
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300013180
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Briati Giuseppe (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'