zuccheriera, coppia di Briati Giuseppe (attribuito) (sec. XVIII)

zuccheriera, 1700-1799

Si tratta di un manufatto con fitta decorazione a rosette e piccoli segmenti orizzontali paralleli su tutto il corpo, che poggia su una semplice base ed ha due anse molto piccole. Il coperchio, a forma di corolla rovesciata, si conclude in alto con un tappo a doppio tampone

  • OGGETTO zuccheriera
  • MATERIA E TECNICA VETRO
  • MISURE Diametro: 13
  • ATTRIBUZIONI Briati Giuseppe (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo d'Avalos
  • INDIRIZZO piazza l. V. Pudente, Vasto (CH)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un manufatto decorato con motivo di rosette sul coperchio bugne e altri tratti eseguiti a stecca a caldo, prima dell'indurimento della pasta vitrea, che riproducano gli stessi ornati e lo stesso effetto di vibrazioni luminose dei manufatti già schedati ai nn. 583 e 584 e attribuiti a Giuseppe Briati. Rispetto a quelli, in cui appunto era evidente l'intenzione di moltiplicare la trasparenza del vetro rendendolo mutevole e cangiante, questi, con le irregolarità del solco condotto a mano libera, potenziano questi effetti. La sottigliezza e la capziosità che sono implicite in questa apparente rozzezza e spontaneità del manufatto, fanno pensare che anch'esso possa rientrare nell'attività del Briati, la cui personalità è caratterizzata dal più sfrenato sperimentalismo. /cfr. anche gli oggetti di cui alle schede nn. 599 b), 586 a), 586 b), 601
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300013179
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Briati Giuseppe (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'