poltrona di Ditta Amleto Bertoni-Saluzzo (metà XX secolo)
poltrona
- OGGETTO poltrona
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura/ verniciatura
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Opere ex Società Italia Navigazione
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Proveniente dalla cappella della turbonave Cristoforo Colombo, la poltrona reca sullo schienale lo stemma del cardinale Giuseppe Siri, che fu a capo dell’arcidiocesi genovese dal 1946 al 1987 e in tale ruolo svolse anche la funzione di legato transmarino della Santa Sede. La sua presenza alle cerimonie di varo o benedizione delle navi è testimoniata da diverse fotografie dell’epoca. Poiché Siri aveva ricevuto il titolo cardinalizio da Pio XII nel concistoro del 12 gennaio 1953, questa data costituisce un termine post quem per l’esecuzione della poltrona. Il 1954, anno di entrata in servizio della nave, può invece esserne considerato il termine ante quem. Stando alle due targhe apposte probabilmente all’esterno della cappella (NCTN 1201389005), la poltrona sarebbe stata prodotta dalla Ditta Amleto Bertoni di Saluzzo. Lo stile ricorda in molte sue parti il Luigi XV; l’abbinamento di modanature dorate con un fondo rosso è comune anche alla cornice della mattonella con la Madonna Stella Maris (NCTN 1201389007) e a quelle delle stazioni della via Crucis dipinte da Schenal (NCTN 1201389009) e del dipinto raffigurante la Casa di Colombo (NCTN 1201389010). Come le altre opere che decoravano i transatlantici della Società Italia di Navigazione, in seguito alla radiazione delle navi dal servizio passeggeri (l. 684/1974, art. 16) il dipinto è stato assegnato al Ministero dei Beni Culturali
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201389008
- NUMERO D'INVENTARIO 3988
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
- ENTE SCHEDATORE Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
- ISCRIZIONI a pennello -
- STEMMI sullo schienale - Stemma - Cardinale Giuseppe Siri - Galero rosso con 15 nappe rosse; stemma inquartato: nel primo e quarto è una stella, nel secondo e terzo è un giglio. Cartiglio con il motto: Non nobis domine
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0