Astratto

applique,

Si presentano come lastre di vetro trasparente marrone grossolanamente rettangolari con un’estremità più arrotondata dell’altra, in cui sono inglobati elementi nastriformi opachi di colore rosa, rosso e viola a formare motivi decorativi diversi per ciascun elemento

  • OGGETTO applique
  • MATERIA E TECNICA vetro di Murano
  • ATTRIBUZIONI Roberto Aloi (1897-1981)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Opere ex Società Italia Navigazione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le tre appliques fanno parte di una serie di 18 proveniente dalla motonave Cristoforo Colombo. Le altre 15 sono conservate presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Nello stesso museo è un’altra serie di 11 appliques in cui nella base di vetro trasparente marrone sono inglobati nastri opachi nelle tonalità azzurro-blu a creare motivi decorativi più complessi e compatti. Roberto Aloi è stato un artista versatile, che ha partecipato a diverse Biennali di Venezia (1936, 1938, 1940, 1950) a varie Quadriennali di Roma. Dalla fine degli anni Cinquanta ha affiancato all’attività di pittore quella di scultore, producendo sbalzi di rame, argento e oro. A lui si devono anche numerose pubblicazioni sull’architettura e l’arredamento. La sua poliedricità è ben rappresentata dai suoi contributi alla decorazione delle navi Cristoforo Colombo, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello, che vanno dai dipinti agli arazzi, dalle appliques in vetro ai rilievi lavorati a sbalzo. Non è noto quale ambiente decorassero i vetri nella motonave Cristoforo Colombo, per la quale l’artista eseguì anche quattro dipinti. Poiché questi risultano datati 1954 sembra ipotizzabile che anche queste opere risalgano al primo allestimento della nave, che fu poi rinnovata nel 1962. Come le altre opere che decoravano i transatlantici della Società Italia di Navigazione, in seguito alla radiazione delle navi dal servizio passeggeri (l. 684/1974, art. 16) il dipinto è stato assegnato al Ministero dei Beni Culturali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201388885
  • NUMERO D'INVENTARIO 4196
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • ENTE SCHEDATORE Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Roberto Aloi (1897-1981)