Ritratto del cardinale Ludovico Micara

dipinto,


dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura ad olio
  • ATTRIBUZIONI : pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Tuscolano
  • LOCALIZZAZIONE Scuderie Aldobrandini
  • INDIRIZZO Piazza Guglielmo Marconi, 6, Frascati (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ludovico Micara (Frascati, 1775-Roma, 1847) fu ministro generale dei Frati Minori Cappuccini e divenne cardinale nel 1824; nonostante la nomina assegnatagli, egli chiese di poter continuare ad indossare il saio marrone, in riferimento al suo ordine. Nel dipinto, tuttavia, il cardinale è in veste ufficiale; egli, infatti, è abbigliato con l'abito porpora di stoffa pesante e presenta, sul capo, la berretta rossa. L'uomo è rappresentato di tre quarti con lo sguardo rivolto verso lo spettatore; l'espressione seria e concentrata suggerisce l'aspetto psicologico del protagonista. La barba bianca, morbida e fluente, è divisa in due ciuffi regolari e dona luminosità al volto, parzialmente in ombra. La luce, proveniente dall'alto a sinistra, fa emergere il personaggio dal fondo scuro. Ludovico Micara divenne vescovo di Frascati dal 1837 al 1844; qui si distinse per i suoi insigni esempi di carità e zelo pastorale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201059168
  • NUMERO D'INVENTARIO 186
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Frascati
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE -

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'