porta civica - ambito romano (ultimo quarto sec. XIV, sec. XIX)

porta civica, 1300 - 1399

Porta cittadina ad arco ogivale e merlatura guelfa

  • OGGETTO porta civica
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roviano (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE SEcondo quanto narra il Passeri (ms. del 1896 presso l'Archio Comunale di Roviano), nell'ambito dei restauri al Castello Brancacci intrapresi dal principe Camillo Massimo verso il 1880 va compreso anche il quasi totale rifacimento della c.d. porta Scaramuccia ad opera di due muratori di Arsoli, L. Alfani e U. Giordani; tale restauro si rese necessario a causa del degrado in cui versava il monumento. L'intervento del Massimo consistette nell'innalzamento dell'arco, nella creazione di un loggiato di raccordo delle mura e nell'aggiunta dei merli e dello stemma Massimo sopra l'iscrizione che documenta il rifacimento. Il nome dato alla porta deriverebbe dallo scontro avvenuto nel 1587 nei suoi pressi tra alcuni banditi intenzionati a dare l'assalto al paese e i soldati istituiti da papa Sisto V a difesa della zona dal brigantaggio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200875964
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sopra l'arco - CAMILLUS MAXIMUS/ ARSULARUM RUBIANI ET ANTICULI DOMINUS/ VETUSTISSIMI OPERIS ARCUM.. - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE