mostra d'altare - ambito laziale (primo quarto sec. XIX)

mostra d'altare, 1800 - 1814

Entro una cornice centinata e modanta si apre una nicchia a forma di tempietto sorretta da nuvole a rilievo e da un cherubino e finacheggiata da quattro colonnine a capitelli compositi; queste sono sormontate da un timpano spezzato addossato a un secondo timpano triangoalre. Sopra di esso il monogramma della Vergine, da cui si diparte una raggiera a rilievo, è circondato da quattro testine di anglei

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA muratura/ intonacatura
    stucco/ pittura/ marmorizzazione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Roviano (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare venne costruito nel 1606 da Alfonso Colonna in onore della Beata Vergine delle Grazie; esso tuttavia non conserva la sua forma primitiva in quanto nel 1823 venne rifato ad opera dello scalpellino Mariano De Luca per ospitare la venerata immagine della Concezione, oggi conservata nella sacrestia della chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario. Il Nardoni (1946) riferisce che attorno alla cornice erano affrescati entro quindici medaglioni in stucco i Misteri del Rosario, oggi non più visibili. Il paliotto in marmi vari della mensa d'altare fino al 1834 ornava l'altare maggiore, quando fu rimosso per lasciare spazio al corpo di San Fortunato Martire
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200875931
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1814

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE