corsaletto - da fante a piedi - ambito Italia settentrionale (sec. XVI)
corsaletto da fante a piedi
ca 1510 - ca 1520
composto da: goletta, petto, schiena, scarsellone destro, scarsellone sinistro
- OGGETTO corsaletto da fante a piedi
-
MATERIA E TECNICA
CUOIO
ferro acciaiato/ brunitura/ forgiatura
- AMBITO CULTURALE Ambito Italia Settentrionale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Venezia
- INDIRIZZO Piazza San Marco 49, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Un insieme di questo tipo è raffigurato negli arazzi della Battaglia di Pavia indossato da un doppiosoldo lanzichenecco (Napoli, Museo di Capodimonte). Le profonde scanalature che costituiscono la caratteristica più vistosa di questa armatura, la pongono in stretto rapporto con le armature tedesche contemporanee dette "spigolate" o "alla Massimiliana" dal nome dell'imperatore che ne diffuse la moda. Questa armatura proviene dalla collezione Willet (Christie's 1.4.1903, n.119)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- NUMERO D'INVENTARIO PV 12841
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 2004
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0