pescatore

dipinto,

sul pannello è stata riportata la scena con la cornice ad arco inflesso e la porzione di affresco soprastante, che comprende parte dei baldacchini a conchiglia che scndivano le scene e la fascia a racemi che concludeva la decorazione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bottega Giottesca
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane
  • INDIRIZZO via delle Acque Salvie, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo del pescatore, di origine antica e molto diffuso in epoca paleocristiana, ricorre nel brano nilotico del mosaico della navicella di Giotto. Inoltre compare spesso nelle raffigurazioni dei mesi inserite nei calendari ed è stato adottato come personificazione del mese di febbraio nella fontana di piazza di perugia. Anche il brano paesistico del laghetto trova riscontro nel repertorio iconografico dei torriti (MIhalyi, 1991) del tutto nuova però è la decisa impronta realistica che il pittore delle Tre Fontane conferisce alla composizione, isolando la figura e dando al paesaggio l'aspetto quasi di uno studio dal vero (Bertelli, 1969). Per questo affresco quindi, come del resto per tutto il ciclo, i confronti con la produzione romano-assisiate non sono sufficienti ad inquadrarne pienamente lo stile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200863350-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE