dipinto - ambito romano (secc. XII/ XIII)

dipinto,

affreschi distesi sulla volta a crociera e su due lunette delle pareti laterali raffiguranti gli episodi della vita di Carlo Magno

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei SS. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane
  • INDIRIZZO via delle Acque Salvie, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Degli affreschi si conservano i disegni acquerellati eseguiti da Antonio Eclissi nel 1630 (pubblicati, cfr. Iacobini, 1991), che consentono di ricostruire gran parte dei brani perduti. Da essi sono tratti in gran parte le incisioni realizzate nel 1780 da Sèroux D'Agincourt (1829). Tra la volta e le lunette sussiste una discrpanza stilistica, che è stata giustificata ipotizzando per le seconde l'uso di particolari modelli De Maffei), 1970). Per il ciclo nel suo complesso, dopo una iniziale e sommaria collocazione al 1224 (Barbiero, 1938) e al 1140 (Garrison, 1957-58), la critica ha puntualizzato i rapporti stilistici esistenti con la produzione pittorica dell'epoca di Innocenzo III (1198-1216) e Onorio III (1216-1227), orientandosi verso tre ipotesi di datazione: tra il 1152 e il 1161 (De Maffei, 1970); intorno al 1190 (Bertelli, 1978) e al tempo di Onorio II (Gandolfo, 1988). All'interno della bottega che eseguì gli affreschi sono state isolate due mani di diverso qualitativo, che lavorarono separatamente alle lunette (De Maffei, 1970)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200863294-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE