cancellata di balaustrata - ambito laziale (sec. XIX)

cancellata di balaustrata, ca 1800 - ca 1899

Composto di due ante rettangolari incardinate ai pilastrini laterali delle transenne; lungo il perimetro cornice decorata con motivo floreale ad intaglio; specchiatura delimitata da cornice ad ovoli e all'interno da nella parte superiore stemma vescovile, nella parte inferiore testa di cherubino con decorazione a volute

  • OGGETTO cancellata di balaustrata
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Esperia (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'originario impianto volumetrico della chiesa risale al secolo XVII tuttavia le vicende storiche attestano che la chiesa andò una prima volta dustrutta a seguito del terremoto del 1654, pertanto l'edificazione dell'altare e di quelli posti lungo la navata, è sicuramente posteriore a questa data come attesta la tipologia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200859786
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • STEMMI parte superiore della specchiatura - vescovile - Stemma - Pecci (?) - 2 - Cfr. la fotografia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE