altare maggiore di Gherardi Antonio, Forti Nicola (sec. XVII, sec. XVIII)

altare maggiore, ca 1677 - ca 1677

mensa rettangolare in marmo e ciborio in marmi policromi; pala con incorniciatura in stucco con lesene dotate di capitelli ionici dorati che sostengono la trabeazione; sul fregio, in corrispondenza dei capitelli, sono dadi sagomati; timpano triangolare spezzato con al centro edicola dipinta a tempera con la colomba dello Spirito Santo raggiata

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
    legno/ intaglio/ doratura
    marmo/ incisione/ scultura
    metallo/ cesellatura/ sbalzo/ doratura
    stucco/ modellatura/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Gherardi Antonio (1644/ 1702): ideazione
    Forti Nicola (notizie 1746-1788)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria in Trivio
  • INDIRIZZO piazza dei Crociferi, 49, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'opera è realizzata nell'ambito delle trasformazioni apportate al vano della tribuna sotto il governo del padre generale dei Ministri degli Infermi Giovanni Stefano Garibaldi (1666-1678) si disegno del Gherardi. I pagamenti elargiti all'architetto e alla sua bottega (scultori, scalpellini, muratori e doratori) da Giovanni del Vico e Giovan Battista Ottone, amministratori della Congregazione ne documentano la realizzazione nel 1677. Nel 1775 è documentato il rifacimento in marmo della mensa su disegno di Nicola Forti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200820833-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gherardi Antonio (1644/ 1702)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Forti Nicola (notizie 1746-1788)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1677 - ca 1677

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'