paliotto di Forti Nicola (sec. XVIII)

paliotto, ca 1775 - ca 1775

delimitato da due pilastrini con incorniciatura mistilinea conclusa da medaglione a valva di conchiglia in bronzo dorato e di specchiatura centrale rettangolare comprendente un tondo con croce raggiata

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ doratura
    marmo/ incisione/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Forti Nicola (notizie 1746-1788): ideazione
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria in Trivio
  • INDIRIZZO piazza dei Crociferi, 49, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE opera eseguita da Forti nel 1775, insieme alla mensa, al tabernacolo e ad un perduto baldacchino in legno dorato destinato all'esposizione del Sacramento (inventario 1807). Si tratta di opera minore del Forti che tuttavia rivela l'adesione alle tendenze più originali dell'architettura del Settecento romano, per l'articolazione plastica ottenuta attraverso il serrato impiego di cornici e specchiature
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200820833-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Forti Nicola (notizie 1746-1788)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1775 - ca 1775

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'