acquasantiera - a fusto - ambito Italia centro-meridionale (sec. XII)

acquasantiera a fusto, ca 1100 - ca 1199

Fusto con base a sezione quadrata costituita da capitello rovesciato della colonna con decorazione a volute agli angoli e rosetta centrale con decorazione ad incisione; fusto liscio; vasca di forma circolare bassa con orlo liscio modanato

  • OGGETTO acquasantiera a fusto
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ incisione/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centro-meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Esperia (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nelle Rationes Decimarum è documentato che l'abitato di Santa Maria di Monticello pagava le decime ad Aquino sin dal 1325, tuttavia la chiesa di Santa Maria Maggiore secondo il Cayro fu istituita solo nel 1560; secondo il Bonanni Monticelli avrebbe avuto origine dall' abbandono, da parte degli abitanti, del casale di Montevetro. Per quanto riguarda la datazione dell'oggetto, costituito con materiali di risulta, si può ipotizzare che già in passato i frammenti di colonna e la vasca fossero utilizzati come acquasantiera anche se nella schedatura del 1972 i frammenti si trovavano disaggregati e pertanto venivano individuati come frammenti ipotizzando una loro utilizzazione pregressa come acquasantiera. Confronti stilistici con i capitelli dell' Abbazia di Cava dei Tirreni rendono verosimile una datazione al sec. XII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200818855
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1975
    2001
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1100 - ca 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE