Incoronazione; Annunciazione; Cristo Salvatore

altare, ca 1300 - ca 1499

Altare incassato nel muro sovrastato dalla lunetta affrescata. L'arcata a cassettoni con rosette dorate contiene due angeli a rilievo dorati reggenti la corona; all'esterno sono dipinti in medaglioni l'Arcangelo e l'Annunciata. Ai lati della pala d'altare sono affrescati due angeli con candelieri sotto le tende verdi. Sui pilastri laterali sono rilevati lo stemma Orsini Aldobrandeschi e quello di Fiano, armi anfore e tabelle

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
    tavola/ pittura a tempera
    travertino/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Fiano Romano (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pregevole altare fu commissionato da Niccolò III Orsini alla fine del XV secolo; signore di Fiano dal 1489 egli vi costruì il catello e intervenne nella Collegiata ordinandovi la cappella di famiglia e la sua tomba. La decorazione pittorica dell'altare fu attribuita a Pinturicchio da Coghetti e venne invece assegnata alla scuola del maestro umbro da altri studiosi; la guida del Lazio parla solo di affreschi di scuola laziale. L'affresco nella lunetta con l'Incoronazione di Maria è stato manomesso in tempi recenti. La pala d'altare con il Salvatore benedicente attualmente in deposito in Palazzo Barberini a Roma costituisce un pregevole completamento dell'altare che rientra nella tradizione del Rinascimento centro-italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200807047A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • STEMMI pilastro laterale - gentilizio - Stemma - Orsini Aldobrandeschi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1300 - ca 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE