capitello corinzio - ambito romano (secc. V/ VI)

capitello corinzio, (?) 490 - (?) 510

Decorazione a foglie d'acanto agli angoli e alla base; palmetta stilizzata al centro

  • OGGETTO capitello corinzio
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di particolare interesse è il fatto che alla cattedra appartenga materiale di riporto consistente nel dossale che appartiene al pontificato di Siricio (384-391). Boyle (San Clemente, Roma 1961, p. 25), ipotizza che il dossale del IV secolo in origine fosse l'epigrafe posta a documentare l'avvenuta consacrazione della basilica di San Clemente, sotto papa Siricio. Su tale epigrafe venne apposta successivamente l'iscrizione dedicatoria di Anastasio. Gandolfo, ritiene che, pur non essendo valida la data 1128 (anno di consacrazione della chiesa superiore) per l'esecuzione del trono papale, esso dovette essere realizzato in un periodo vicino, pochi anni dopo quello di Santa Maria in Cosmedin. Lo studioso ritiene, inoltre, che il dossale del trono, in origine un'epigrafe, sia stato reimpiegato come lastra pavimentale nella basilica inferiore, e che sia stato riutilizzato nel contesto attuale per conservarne e per rendere noto a tutti la su importanza dal punto di vista storico e liturgico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200757821
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 490 - (?) 510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE