Cristo tra la Madonna e gli apostoli

dipinto, ca 1290 - ca 1299

Personaggi: Cristo; Madonna. Figure: apostoli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera in passato è stata erroneamente attribuita, sulla scorta di un equivoco generato dal Lanzi, ad un certo Giovenale o Salli da Celano, autore di alcune pitture appartenenti alla vecchia decorazione quattrocentesca dell' abside e delle navate laterali. A tale ipotesi ha aderito la critica ottocentesca e parte di quella novecentesca, fino a Bertini-Calosso (Le origini della pittura del Quattrocento a Roma, in "Bollettino d'Arte", 1920, pp. 178-187; 205-206; 229-230), che individuando l'errore del Lanzi, che ascrive l'opera alla fine del sec. XIII. Junyent (Il Titolo di San Clemente, Roma 1932, p. 204) sostiene, invece, che l'esecuzione dell' affresco risalga al periodo di edificazione della basilica superiore, tra la fine del XI e l'inizo del XII secolo. Dell' opera esiste anche un interessante disegno eseguito dall' architetto Fontana che attesta lo stato originario dell' opera prima delle ridipinture. Noach (Two records of wall-paintings in San Clemente, in "The Burlington Magazine", CXI, 1949, pp. 309-312), che ha scoperto il disegno citato, ipotizza che in origine il dipinto fosse più alto, e che sia stato tagliato alle sue estreminità nel corso dei secoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200757818
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1290 - ca 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE