Piazza San Marco - Venezia. paesaggio

dipinto, ca 1882 - ca 1882

veduta della Piazza San Marco a Venezia con la Basilica Marciana sul fondo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA Olio su tela
  • ATTRIBUZIONI Carcano Filippo (milano 1840 - Milano 1914)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo delle Belle Arti
  • INDIRIZZO Viale delle Belle Arti 131, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto - che ottenne all'Esposizione di Brera del 1882 il premio Principe Umberto e all'Esposizione Nazionale di Roma del 1883 fu scelto dallo Stato per le collezioni della costituenda Galleria Nazionale d'Arte Moderna - si colloca come spartiacque nella carriera pittorica di Carcano. Esso infatti rappresenta il miglior esempio dell'evoluzione della poetica naturalista del pittore nei primi anni Ottanta, vale a dire il momento di passaggio dai dipinti di forte impianto prospettico, di cui del resto ancora conserva il retaggio, come "Partita di biliardo" o, ancor meglio, "La sala da ballo", ad una concezione libera della pittura che porteranno Carcano ai paesaggi della maturità, di cui "Marina" (n. 489402) è uno dei migliori esempi.Fin dagli anni giovanili, la costante degli studi sulla luce che caratterizza la poliedrica produzione di Carcano, è affrontata dal pittore in diversi generi permettendogli di affinare anche tecnicamente le modalità di rendere al meglio l'atmosfera; in concomitanza con l'emergere delle tendenze scapigliate che portavano a sfaldare la solidità delle forme, Carcano, in direzione opposta, prende a solidificare la struttura arrivando a realizzare vedute otticamente lucide e allo stesso tempo impressionistiche (cfr. Scotti 1987, p.16). Infatti, la solidità d'insieme non cede alla cura del dettaglio e della precisione descrittiva e anzi siffatto allontanamento dalla precisione immobile delle vedute a favore di una percezione "non finita" da parte dello spettatore, diviene un accorgimento volto a catturare vedute fugaci, al fine di permettere una visione istantanea e, allo stesso tempo, capace di razionalizzare l'impressione del vero (aspetto questo sottolineato da Francesco Netti nel 1883). Queste rappresentano le premesse metodologiche che portano alle vedute urbane milanesi e alle vedute degli interni del Duomo, così come alla "Piazza San Marco", e alle prime riprese delle Prealpi bergamasche, e che permette di collocare cronologicamente l'opera a ridosso dell'esposizione braidense del 1882. Il pittore torno qualche tempo dopo sul soggetto veneziano in un dipinto di analoga fattura, "Piazzatta San Marco", datato 1883 e ora alla Pinacoteca Ambrosiana (rip. in Scotti 1987, n.21, p. 68)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200489395
  • NUMERO D'INVENTARIO 1153
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - F. Carcano -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carcano Filippo (milano 1840 - Milano 1914)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1882 - ca 1882

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'