visitazione

dipinto, ca 1190 - ca 1190

Personaggi: Madonna; Elisabetta

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena presenta un'iconografia elaborata in ambiente romano almeno a partire dal IX secolo. La rappresentazione della famula di Elisabetta che scende i gradini troverebbe inoltre precisi riscontri in S. Urbano alla Caffarella (RM). Lo Styger descrisse ne minimi particolari il quadro e specie la figura della famula di Elisabetta già a suo tempo in cattivo stato di conservazione: ne scorse la tunica bianca con sopra una fascia riccamente ornata del tipo del lorum e la posizione a lato di una porta coperta da un velario di colore verde, che la famula apre parzialmente. Lo Styger trascrisse diversamente l'iscrizione di cui vide solo la parola S. ELISABET
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200428869-9
  • NUMERO D'INVENTARIO 95367
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI in basso - MONTANA PETENS AELISABET QUE SALUTAT - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1190 - ca 1190

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE