sogno di San Giuseppe

dipinto, ca 1190 - ca 1190

Personaggi: Giuseppe

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche interpretato come Ezechia sul letto (Styger) o come il Sogno di Giacobbe (Matthiae) è più probabile che l'episodio raffiguri il Sogno di Giuseppe. Lo Styger che lo vide integro sebbene molto danneggiato dal salnitro descrisse un grande cline occupante l'intero quadro sopra il quale è distesa una figura maschile giovane e imberbe. Registrò anche un intervento di Wilpert. Questi scrostò tutto il fondo del quadro riportando alla luce al di sotto della cline un fondo giallo disseminato di stelle rosse; al di sopra in alto a sinistra, il sole e la luna; a destra, sempre presso la cline, un gruppo di manipoli di grano che ne circondano uno centrale, che lo Styger vide "quasi svanito", che si piegavano verso quello centrale. Il Wilpert ne dedusse dovesse trattarsi del Sogno profetico di Giuseppe. Lo Styger segue la lectio del Wilpert. Diversamente Matthiae ritiene trattarsi del Sogno di Giacobbe ed anzi sototlinea come la mancanza di episodi legati alla figura di Giuseppe rappresenti un'anomalia soprattutto in considerazione della larga parte assegnata al personaggio nei cicli di S. Paolo flm e di S. Maria Antiqua
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200428869-26
  • NUMERO D'INVENTARIO 95385
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1190 - ca 1190

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE