Caino uccide Abele

dipinto, ca 1190 - ca 1190

Personaggi: Caino; Abele

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La composizione di questo episodio deriva forse da un modello romano paleocristiano. Nel motivo, inoltre, dell'anima di Abele che fuoriesce dalla bocca sembrerebbe esserci un riferimento all'iconografia siropalestinese (es. ms. Vat. 923, Sacra Parallela). Styger nota la contrapposizione fra la figura dinamica di Caino vestita con una tunica succinta a maniche strette e quella di Abele ritratta con la tunica bianca e il pallio rosso tipici dei martiri. La scena si presenterebbe analoga a quella di Ferentillo, dove è raffigurata anche la cacciata di Caino, e di Monreale, che invece non prevede l'immagine dell'animula di Abele. Nel quadro immediatamente successivo a questo, che conclude la serie dedicata ai Protoparenti e che purtroppo è pervenuto in stato estremamente lacunoso e pressocchè inintellegibile a causa della caduta dell'intonaco causata forse da una grave fenditura del muro, è probabile fosse raffigurata la Condanna di Caino. Lo Styger vide una parte della tunica rossa di Caino ed un poco della testa; il personaggio gli parve in posizione eretta. In basso, registrò un fondo di colore giallo; in alto, invece gli sembrò verdastro: ne dedusse che la scena prevedeva un ambientazione all'aperto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200428869-19
  • NUMERO D'INVENTARIO 95378
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1190 - ca 1190

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE