altare - ambito romano (sec. XVIII)

altare,

Altare costituito da alto basamento smussato ai lati, al di sopra del quale quattro lesene per lato con capitelli corinzi fiancheggiano una nicchia; le due coppie di lesene sono decorate sulla base con gli stemmi trinitari (croce raggiata rossa e blu). Nella parte terminante una trabeazionesu sostiene un'ulteriore fascia archiettonica modulata da mezze colonne

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA INTONACO
    Marmo
    Stucco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria delle Grazie alle Fornaci
  • INDIRIZZO piazza di Santa Maria delle Fornaci, 30, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Prima dell'edificazione dell'attuale chiesa vi era una prima cappelletta che ospitava l'immagine della Vergine delle Grazie oggi sull'altare, e che venne circondata da una chiesetta ottangonale in legno. All'inizio del terzo decennio del XVIII secolo, con il procedere della costruzione dell'attuale edificio, un fedele Benedetto Passerini, commissionò il rinnovamento della cappella della Vergine. La nuova cappella decorata con marmi policromi fu iniziata nel 1724 e costò seicento scudi. Durante i lavori il venerabile dipinto venne custodito in sacrestia e ricollocato sull'altare il 19 nsettembre 1726 che dopo tre giorni fu consacrato da Benedetto XIII. La sistemazione architettonica originaria costituiva un interesante soluzione spaziale che purtroppo é stata distrutta nel 1958. Solo la decorazione in stucco nella parte conclusiva dell'atare é rimasta integra insieme ai due stemmi dei Trinitari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200428599
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE