sportello di tabernacolo - ambito romano (secondo quarto sec. XVI)

sportello di tabernacolo, 1539 - 1539

La porticina del ciborio di bronzo presenta il mezzo il busto del Redentore e il calice sormontato dall'ostia a rilievo

  • OGGETTO sportello di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Trevignano Romano (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è probabilmente dello stesso scultore che ha eseguito per il medesimo committente nel 1541 il fonte battesimale esistente nella chiesa dell'Assunta. Della stessa bottega è forse anche uscita la bella acquasantiera che si trova entrando nella chiesa sulla destra. In origine l'opera era collocata nella sacrestia da dove fu rimossa nel 1922. E' probabile che in questa occasione il rilievo abbia subito qualche danno e forse anche qualche manomissione: si potrebbe spiegare in questo modo la disorganicità del coronamento del tabernacolo che contrasta con lo studiato effetto decorativo del resto dell'opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200256806-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1539 - 1539

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE