Monumento sepolcrale di Virginia Primi

monumento funebre, ca 1640 - ca 1660

Struttura ascenzionale terminante con scudo araldico ornato da croce apicale; il corpo centarle é costituito da una nicchia, fiancheggiata da due putti, nella quale é posto il ritratto della defunta; nella parte inferiore, entro un cartiglio ovale, figura l'isscrizione sepolcrale

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 90
    Larghezza: 67
  • ATTRIBUZIONI Finelli Giuliano (1602-1603/ 1653): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Caterina da Siena a Magnanapoli
  • INDIRIZZO Largo Magnanapoli, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo rmonumento, come anche l'altro relativo al consorte, Giuseppe Bonanni (Cfr. scheda 00251320) costituiscono due validi esempi della produzione dell'ultimo periodo dello scultore. La decorazione dei sepolcri "di origine manierista" sembra contrastare, secondo la critica, la "nobile e pacata calma" dei busti raffigurati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200251319A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI al centro del cartiglio - D.O.M./ VIRGINAE PRIMI BONANNAE EXEMPLI FOEMINAE/ IVLIA PICCOLOMINEA HAERES EX ASSE/ VT PERPETVVM SVAE GRATITVDINIS EXTARET MONVMEN HVNC PONI VOLVIT LAPIDEM/ SCIAT POSTERITAS/ AMANTISS PATREM AEDIFICASSE SACELLVM GENEROSAM MATERTERAM ATTRIBVISSE/ DOTEM OBSEQVENTISS FILIAM ADIMPLESSE VOLVNTATEM/ ITAQVE QVOTIDIANVM ERIT HIC SACRVM VT EX PVBLIC SEBAST CAESII TABVLIS/ ANNO 1(...) MDCL - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Finelli Giuliano (1602-1603/ 1653)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1640 - ca 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'