San Nicola al Concilio di Nicea scaglia l'anatema contro Ario

dipinto, 1865 - 1865

Personaggi: San Nicola; Costantino; Ario. Figure maschili: prelati; dignitari

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 200
    Larghezza: 400
  • ATTRIBUZIONI Pasqualoni Vincenzo (1819 Ca./ 1885 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il Golzio (1928) la tribuna ospitò decorazioni murali che furono due volte sostituite nel tempo: vi furono mosaici medioevali sostituiti per volontà del cardinale Aldobrandini da affreschi di orazio Gentileschi, raffiguranti il Padre Eterno con san Nicola ed altri Santi. Secondo la testimonianza del Servi (1855), la Commissione Antichità e Belle Arti aveva decretato che queste pitture fossero distrutte, "perchépessime e non degne di stare nella Chiesa". Al loro posto Pasqualoni eseguì gli attuali dipinti secondo un complesso programma iconografico. Oltre a svariate ricevute e mandati di pagamento, restatti tra il 1864 ed il '66, riveste un qualche interesse una lettera del Servi (1866) in cui si parla di aiuti che l'artista avrebbe impiegato per dipingere le figure dei vescovi del Concilio. Il Pasqualoni, allievo di Tommaso Minardi, fu uno degli esponenti minori dell'eclettismo romano dell'epoca di Pio IX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200250284-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI al centro, sul libro - IN PRINCI/ PIO ERAT/ VERBUM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pasqualoni Vincenzo (1819 Ca./ 1885 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1865 - 1865

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'