stalli del coro - ambito romano (sec. XIX)

stalli del coro, 1801 - 1801

Coro con pianta a C, formato da due ordini di stalli paralleli, di cui quello anteriore con schienale basso, e una fila di banchi. L'arredo è diviso in un corpo principale di 16 stalli posteriori e 12 anteriori, addossato alla parete di fondo del coro e due corpi laterali ortogonali al primo, ognuno di 12 stalli posteriori e 10 anteriori. Lo schienale di ogni stallo è ornato da un listello che traccia un riquadro rettangolare ed è separato dagli altri da lesene doriche, che sorreggono un'architrave e una cornice con modanatura a dentelli. Nello stallo centrale, privo di sedile, le lesene sono sostituite da semicolonne. Braccioli con incavo di profilo curvilineo

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ lucidatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria in Ara Coeli
  • INDIRIZZO piazza Venezia, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il coro, datato 1801, riprende esattamente le forme di quello ritratto su tre disegni della Biblioteca Albertina di Vienna, che dai documenti risulta realizzato fra 1724 e 1725 dal procuratore del convento Giuseppe Maria Fonseca da Evora. La studiosa che riporta i documenti lo considera settecentesco (Brancia di Apricena, 2000, con documenti). Sull'Inventario del F.E.C. è indicata la presenza di un timpano sopra lo stallo centrale, ora assente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200248889
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI stallo centrale, architrave - MDCCCI - lettere capitali - a caratteri applicati - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1801 - 1801

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE