altare, insieme - ambito romano (sec. XVIII)

altare,

La pala è contenuta in un'edicola formata da due colonne con capitelli corinzi sostenenti una trabeazione interrotta al centro da tre cherubini in stucco. Sul timpano spezzato due angeli inginocchiati e al centro un rilievo in stucco

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    stucco/ modellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare maggiore fu costruito e decorato negli anni 1736-41, epoca dei lavori di rifacimento dell'intera chiesa. Il tabernacolo e il ciborio sono aggiunte successive, databili tra la fine del XIX e il principio del XX secolo. La corona in argento dorato che decora il tabernacolo fu eseguita nel 1879 per l'immagine della Madonna della Lampada (Armelllini- Cecchelli 1942)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200238979-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE