quattro Elementi con grottesche, putti, telamoni e cariatidi

decorazione pittorica, ca 1574 - ca 1574

La volta a tronco di padiglione è ricoperta di affreschi inquadrati da finte lesene a cui sono addossate cariatidi. In basso corre una fascia di divinità marine, putti cavalcanti delfini e cartelle con animali. Nella fascia mediana quattro riquadri principali con le raffigurazioni simboliche degli Elementi. gli angoli presentano una fascia a grottesche con ai lati due spazi trinagolari con figure allegoriche. Festoni relativi alle raffigurazioni degli Elementi sono poste sul bordo superiore di esse. Una fscia con putti che giocano con palle rosse e cappelli cardinalizi e interrotta da quattro figure allegoriche entro cornice a volute inquadra la raffigurazione centrale del Caos

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Zucchi Jacopo (1540-1541/ 1595-1596)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1574 Jacopo Zucchi ebbe l'incarico dal cardinal Ferdinando Medici di affrescare due sale di palazzo Firenze (R. U. Montini, Palazzo Firenze, Roma 1958, pp. 29-30). Allusive al committente dell'opera sono le rosse palle araldiche della famiglia Medici e i cappelli cardinalizi con cui giocano i putti nella fascia che corre intorno al riquadro centrale. Interessante è il partito iconografico della decorazione incentrato sui "Quattro elementi" cosmologici: la Terra, l'Acqua, il Fuoco, l'Aria. E' possibile istituire confronti stilistici con altre opere dell'autore a Roma e a Firenze. E' citata in: R. Bonfiglietti, Il Palazzo di Firenze restaurato, in "Capitolium", 1930, pp. 1-17; M. Fossi, Bartolomeo Ammannati architetto, Napoli 1967, p. 3; Idem, Documenti per la storia di Villa Medici e di Palazzo Firenze a Roma, in "Antichità viva", 15, 1976, 3, pp. 37-44
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200238618-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zucchi Jacopo (1540-1541/ 1595-1596)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1574 - ca 1574

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'