inferriata di Piacentini Marcello (attribuito) (sec. XX)

inferriata, 1926 - 1926

Al centro presenta una fascia composta da 3 esagoni: quello centrale ha inscritta una circonferenza che contiene una cornucopia con frutti in ottone, mentre quelli posti alle estremità contengono un leone in ottone inscritto in un quadrato e 2 fiori, pure in ottone. Ai lati di questa fascia centrale sono dei rombi riempiti da motivi ad archetto

  • OGGETTO inferriata
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    ottone/ battitura
  • ATTRIBUZIONI Piacentini Marcello (attribuito): attribuito
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno dell'arredo in ferro battuto fu ideato da Piacentini ed eseguito probabilmente dalle stesse maestranze romane che realizzarono i ferri battuti del teatro della Quirinetta (vedi scheda n. 8) progettati dallo stesso Piacentini. Dall'articolo del "Messaggero" del 3 febbraio 1927 che celebra l'inaugurazione della Quirinetta, sappiamo i nomi di queste maestranze: Santi, Tollie, Meschini, Arcieri e Patrassi, che eseguì, tra le altre cose del teatro, i ferri battuti della sala Etrusca (G.Marangoni, 1925, tav.74)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200230307
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Piacentini Marcello (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1926 - 1926

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'