motivi decorativi

decorazione plastico-architettonica, 1800 - 1849

Decorazioni: rosoni; edicole; Simboli: (Antonio Cioia) stella; Figure maschili

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura/ doratura
  • MISURE Larghezza: 536 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella ornata originariamente da Francesco Landi subì due restauri: uno nel 1615 sotto il Card. Campori, l'altro sotto Antonio Cioia. Al tempo di quest'ultimo risale la gran parte della decorazione attuale che ripete soprattutto nei festoni motivi di gusto classico, secondo quella corrente di revival rinascimentale propria della prima metà del secolo XIX. Presumibilmente il cartiglio al centro del sottarco fu apposto nel XVII secolo, quando l'altare fu dedicato anche alla Vergine, ma lo schema distributivo degli scomparti è certamente databile al tempo del Landi, entro la metà del sec. XVI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200217455-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI nel cartiglio, al centro dell'arco - GAUDE MARIA VIRGO/ CUNCTAS HAERESES/ SOLA INTEREMISTI/ IN UNIVERSO MUNDO - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE