fonte battesimale di Raguzzini Filippo - ambito romano (sec. XVIII, sec. XIX)

fonte battesimale, ca 1854 - ca 1854
Filippo Raguzzini
1680 ca./ 1771

il fonte ha basamento a forma di pilastro mistilineo: la base sostiene il fusto costituito da due semibalaustri addossati ad una sagoma ansata con volute sporgenti. Chiude la vasca di profilo ottagonale variamente modanato. Coperchio troncopiramidale a base ottagonale, con facce di due misure, dove si alternano rilievi di spighe di grano ai simboli degli Evangelisti. Sulla sommità la statuetta del Battista

  • OGGETTO fonte battesimale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    bronzo/ fusione/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • ATTRIBUZIONI Filippo Raguzzini
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria sopra Minerva
  • INDIRIZZO via Beato Angelico, 35, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE se la base risale ai lavori del Raguzzini, la parte sommitale può datarsi ai lavori di restauro fatti dal Bianchedi. L'attuale copertura sostituisce quella bronzea del Ceccarini (1820 ca.) di stile gotico culminante con la statuetta della Fede
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200212126-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI sul libro aperto - IOHAN/ NES - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Filippo Raguzzini

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1854 - ca 1854

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE