calice di Landi Marcantonio (sec. XVIII)

calice, 1727/ 1728

Piede a base mistilinea e bombata, riccamente decorata con foglie, volute, ovuli e modanature verticali. Collarino bombato e baccellato. Il nodo piriforme e il sottocoppa, dal profilo mistilineo, sono decorati con gli stessi motivi della base. Coppa in argento liscia

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura/ sbalzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Landi Marcantonio (1688/ 1732)
  • LOCALIZZAZIONE MONTEFIASCONE (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bollo con il grappolo d'uva viene adottato dall'argentiere Marcantonio Landi dal 1720 al 1732, anno in cui muore. Il maestro, nato nel 1688, è attivo a Roma dal 1716. Nel 1730 ha una bottega in via del pellegrino all'insegna di "San Marco". Il suo bollo è stato rilevato su vari oggetti. L'esecuzione del calice in esame va collocata tra il 1727 e il 1728, anni in cui è in uso il camerale inciso sulla coppa. La datazione è confermata, oltre che dai confronti stilistici con la coeva produzione romana, dall'eleganza, dalla ricchezza di ornati, dall'andamento mosso, tipici del periodo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200210550
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Landi Marcantonio (1688/ 1732)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1727/ 1728

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'