storia dell'Arca dell'Alleanza

dipinto, post 1231 - ante 1255

Ecclesiastici: sacerdote. Figure: figure maschili. Architetture: città di Besamis; città di Azoto; mura di città. Oggetti: Arca dell'Alleanza; carro; cartiglio; altare. Animali: giovenche. Decorazioni: rosone di foglie di acanto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Lunghezza: 252
    Larghezza: 254
  • ATTRIBUZIONI Secondo Maestro Di Anagni (notizie 1231-1255 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Anagni (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La volta fa parte del ciclo di storie dell'Arca. Qui, i Filistei rimandano l'Arca ad Israele, ponendola su un nuovo carro con le giovenche, e, passando dalle porte di Azotum, si dirigono verso Betsames. Gli abitanti della città, all'arrivo del carro, accolgono l'arca con grande gioia, ed i Leviti offrono le giovenche in olocausto. Tale scena appare nella volta di mezzo della navata centrale dove l'immagine del sacrificio e dell'Arca Dei stessa risulta in asse visuale con l'altare di S. Magno. E' probabile che si volesse istaurare una precisa corrispondenza tra "Arca dell'Alleanza" e "Arca di S. Magno". (Andberg 1975)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200202630-70
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sulla fascia più interna - lettere capitali - a pennello - ebraico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Secondo Maestro Di Anagni (notizie 1231-1255 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1231 - ante 1255

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'