quattro tetramorfi

dipinto, post 1231 - ante 1255

Figure: tetramorfi. Allegorie-simboli: testa di bue; testa di leone; testa di aquila. Decorazioni: motivi decorativi vegetali

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Lunghezza: 258
    Larghezza: 250
  • ATTRIBUZIONI Secondo Maestro Di Anagni (notizie 1231-1255 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Anagni (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco rappresenta i quattro tetramorfi secondo la visione di Ezechiele. Il Profeta, prigioniero sulle sponde di un fiume in Caldea, ebbe la visione di quattro animali con sembianze d'uomo. Ciascuno di essi era costituito da 4 aspetti (uomo, leone, bove, aquila) e costituiva perciò il simbolo di tutti e quattro gli Evangelisti. L'uomo simboleggia il Vangelo di S. Matteo, perchè esso inizia con la genealogia armena di Gesù, il leone quello di S. Marco perchè comincia con la predicazione di Giovanni, perciò il leone (Sibilia 1971). Il bove simboleggia il Vangelo di S. Luca perchè questo parla del sacrificio di Zaccaria (bove assunto a somiglianza della mitria lunata dei sacerdoti ebrei). L'aquila simboleggia il Vangelo di S. Giovanni perchè comincia dalla generazione del verbo, da cui l'aquila come simbolo di sublimità. La mano del II Maestro si rivela nella ricerca del particolare, come ad esempio i pomelli di rosso molto accentuato, dipinti sulle gote delle 4 figure
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200202630-62
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Secondo Maestro Di Anagni (notizie 1231-1255 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1231 - ante 1255

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'