decapitazione di San Magno

dipinto, post 1231 - ante 1255

Architetture: chiesa; campanile. Personaggi: San Magno. Figure: soldati. Oggetti: altare; spade; lampada; croce astile

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 126
    Larghezza: 120
  • ATTRIBUZIONI Primo Maestro Di Anagni (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Anagni (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'episodio narra che S. Magno, ritiratosi per tre giorni a pregare nel suo oratorio, viene trovato morto dai soldati che lo cercavano per ucciderlo. La scena trova riscontro con quella apocalittica, superiore delle anime dei martiri, e probabilmente contiene anche allusioni all'uccisione di S. Tommaso Becket. Toesca (1902) attribuisce il dipinto al I Maestro. Matthiae (1966) identifica l'intervento di un'altra mano per l'architettura dello sfondo e per i tre personaggi a sinistra, proponendo confronti con le pitture delle volte XX e XXI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200202630-21
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sulla fascia in basso - POSTQUAM MIGRAVIT. IUGULATUS AD ASTRA (VOLAVIT) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Primo Maestro Di Anagni (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1231 - ante 1255

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'