colonnina - ambito romano (seconda metà sec. XIII)
colonnina
post 1250 - ante 1299
colonnina a sezione esagonale, poggiante su base modanata e zoccolo a tavoletta. Le facce dell'esagono sono incorniciate da modanature che in alto formano archi a ogiva e racchiudono un mosaico geometrico. Al di sopra del collarino il capitello corinzio ha un calato poligonale, sul quale si sovrappone un rango di foglie di acanto con la punta ripiegata verso il basso
- OGGETTO colonnina
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ modanatura/ scultura/ mosaico
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Commendatari
- INDIRIZZO Corso del Popolo, 128, Grottaferrata (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' da escludere l'ipotesi, avanzata dalla tradizone monastica, che le colonnine sostenessero il ciborio del sepolcro di Benedetto IX, sia perchè i capitelli esagonali non troverebbero una connessione coerente con i resti del timpano collocati nella loggia dell'abbazia e attribuiti a quel monumento, sia per divergenze nella resa stilistica. Nel caso in esame emergono confronti piuttosto con esempi romani della fine del XIII secolo, come la tomba di Giovanni di Cosma in S. Maria sopra Minerva
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200201484
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1250 - ante 1299
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ