Madonna della Pace. Madonna con Bambino

dipinto, 1350 - 1399

All'interno del ricco tabernacolo l'immagine della Madonna a mezzo busto che tiene il Bambino tra le braccia. Ter teste di cherubini e due angeli a figura intera sovrastano il capo cinto da aureola

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 150
    Larghezza: 60
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'immagine della Madonna proviene, dopo aver subito un distacco a massello, dal portico della chiesa di S. Andrea degli Acquarenari; sotto il pontificato di Sisto IV (1480) accadde che, a seguito di una sassata, la Madonna iniziò a sanguinare, ciò che la fece ritenere miracolosa. A causa della particolare venerazione per la Madonna - patrona dei venditori d'acqua- Sisto IV procurò una costruzione più degna. L'8 settembre 1480 il papa fece voto di costruire un nuovo edificio in onore della Madonna, se Dio avesse portato la pace desiderata. Dopo la conclusione della pace tra Milano, Napoli e Roma il 12 dicembre 1482, il giorno dopo con solenne processione il papa ribattezzò l'immagine Madonna della Pace. Nel 1614, completato l'altar maggiore, l'immagine fu rimessa sull'altare già collocata da Innocenzo VIII in un tabernacolo posto sotto la cupola e oggi spostato nell'altare del Crocifisso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200184071-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1350 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE