decorazione musiva - ambito romano (metà sec. XII)

decorazione musiva, 1140 - 1160

La decorazione si sviluppa in più registri: nell'inferiore sono raffigurate le dedoci pecore rivolte all'Agnus Dei; sopra una doppia fascia con iscrizione; nel registro mediano la Madonna incoronata siede con Cristo in trono, essi reggoo rispettivamente un cartiglio ed un libro; a sinistra della Madonna sono raffigurati san Callisto, san Lorenzo e papa Innocenzo II; a destra di Cristo i santi Pietro, Cornelio, Giulio, Calepodio. In alto al centro sono presenti diverse fasce con decorazioni simboliche, geometriche, meandri e foglie

  • OGGETTO decorazione musiva
  • MATERIA E TECNICA pasta vitrea/ mosaico
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mosaico rivela raffinati richimi al classicismo romano del IX secolo; il decorativismo è superato dal tentativo di dare alle figure consistenza plastica e di creare una distribuzione razionale dello spazio di impronta bizantina. L'iconografia inconsueta non è, come afferma Male, derivata dalla Francia, ma ha un precedente nei mosaici di santa Maria Maggiore poi rinnovati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200179905-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI nella fascia sotto la conca absidale - HEC IN HONORE TUO PREFULGIDA MATER HONORIS/REGIA DIVINI RUTILAT FULGORE DECORIS IN QUA CHRISTE SEDES MANET ULTRA SECULA SEDES/DIGNA TUIS DEXTRIS EST QUAE TEGIT AUREA VESTIS CUM MOLES RUITURA VETUS FORET INC ORIUNDUS/INNOCENTIUS HANC RENOVAVIT PAPA SECUNDUS - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1140 - 1160

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE