decorazione pittorica - ambito napoletano (prima metà sec. XVIII)
decorazione pittorica,
L'arco di ingresso delle due cappelle è sormontato da una decorazione a stucco cimata da un cherubino. Sugli spicchi della prima cappella si vedono due angeli che reggono i simboli della passione, in quelli della seconda sono effigiati altri due angeli che espongono la mitria ed il monogramma di San Bernardino. Sulle volte delle due cappelle si vedono due santi in estasi
- OGGETTO decorazione pittorica
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
Stucco
- AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Nicola
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'avazata degradazione delle superfici frescate rende difficili le valutazioni stilistiche, si desume tuttavia una dipendenza dell'autore da modelli napoletani, cui sembra fare riferimento. I dipinti potrebbero essere stati eseguiti attorno al terzo decennio del XVIII secolo, quando la chiesa fu ricostruita ex novo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200164169
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0