Chiesa di S. Nicola

RDF
  • DESCRIZIONE Costruito nel 1516 con fondi in parte provenienti dalle rendite di S. Maria del Campo, si trova fuori le mura al di sotto della vecchia piazza del mercato, e prima della costruzione della strada carrabile vi si accedeva solo dalla scalinata che parte dalla chiesa di S. Simeone. Nel 1574 era già « ricchissimo » (G. Prudentio). Nel ‘700, in seguito ai grossi danni riportati per un terremoto, fu fatto restaurare integralmente da Clemente XIV, che lo dotò anche del coro di legno intarsiato. La chiesa ha una sola navata coperta a botte, e una facciata, sporgente rispetto al filo del convento, incorniciata da lesene e divisa da una cornice marcapiano in due ordini: quello inferiore con il portale e due finestre laterali, quello superiore con tre finestre, di cui la centrale dà luce alla cantoria, coperta da volte a crociera. Nella chiesa si trovano due quadri di Raffaello, uno nella cappella dei Letteratis e l’altro in quella degli Elvino, successivamente portati via. Chiesa e Convento avevano nel 1632 una rendita di mille scudi annui

dal catalogo

DOVE SI TROVA

indirizzo Via Discesa S. Rocco, 28 (FR), Lazio